A sei giornate dal termine la Civitanovese ha a disposizione l’unica possibilità di concludere il campionato in zona playoff per cercare di ottenere quell’unico trampolino di lancio per la promozione. Il vantaggio che il Valdichienti ha nei riguardi dei rossoblù, undici punti, non appare obiettivamente colmabile, contrariamente alle possibilità che le altre formazioni del vertice hanno.
Raggiunti i playoff, bisognerà però prima vincere gli spareggi nel proprio girone e poi affidare tutto alla finale regionale. Nella scorsa stagione il passaggio in Eccellenza riguardò il Portorecanati, vincitrice del girone A, e il Servigliano di quello B, mentre la finale per la terza promozione si disputò nel campo neutro di Chiaravalle fra le vincenti dei rispettivi playoff, Sassoferrato, girone A, e Montefano, girone B. Vinse qust’ultima per 3-0, ma il Sassoferrato venne ugualmente promosso in Eccellemza poiché beneficiò del ripescaggio che si determinò a seguito del ripescaggio della Jesina in Serie D. Coincidenze che non sempre si ripetono, perciò dalla Promozione all’Eccellenza beneficiano della promozione solo tre formazioni.
Nelle prossime gare, la Civitanovese ne disputerà quattro in casa e due in trasferta e cioè nell’ordine: 17/03: Civitanovese – Palmense, 24/03 Atletico Ascoli – Civitanovese, 31/03 Civitanovese- Azzurra Colli, 7/04 Civitanovese – Montalto, 11/4 Camerino – Civitanovese e 25/04 Civitanovese – Valdichienti. Un programma da brividi. Nel mese di aprile le ultime due gare si svolgeranno il giovedì, in quanto domenica 14 il campionato è fermo per la disputa del Torneo delle Regioni e domenica 21 sarà Pasqua.
Domenica, perciò, contro la Palmense (inizio gara alle ore 15), la Civitanovese deve necessariamente recuperare il terreno perduto nelle precedenti gare e guardare con fiducia al finale di campionato: la squadra. del resto, appare particolarmente motivata e seppure ci siano le assenze di Matteo Salvati, Smerilli, Vechiarello e Marino per squalifica, quella di Catinari per infortunio (il portiere Testa è un po’ acciaccato, ma dovrebbe recuperare), De Filippis ha delle alternative per mettere in campo un undici competitivo. Palmense però da ricevere con attenzione in quanto, anche per via della sconfitta interna di mercoledì nel recupero contro l’Azzurra Colli (0-2), si trova in una zona pericolosa del fondo classifica. All’andata i rossoblù, che stavano prendendo quota in classifica dopo la mortificante partenza, non andarono oltre al pareggio (2-2) con doppietta di Ribichini.
Dirigerà Diego Castelli della sezione di Ascoli Piceno, coadiuvato da Cristian Cantalamessa di San Benedetto del Tronto e Riccardo Forconi di Ancona. Il signor Castelli ha arbitrato la gara Montecosaro – Civitanovese, la prima della Coppa Italia di questa stagione, il 9 settembre, conclusasi con il risultato di 0-0.
Impegno domenicale anche per la Under 19 che alle ore 18.30 sarà ospite al “Della Vittoria” dell’HR Maceratese. Si gioca non tanto per esigenze di classifica dal momento che i ragazzi di Andrea Diamanti guidano la classifica con nove punti di vantaggio sul Valdichienti Ponte e non è poco a quattro giornate dal termine, quanto per la ben nota rivalità agonistica che esiste da sempre fra le due realtà sportive della provincia. All’andata la Civitanovese vinse per 3-0, che rappresentò un ulteriore apporto di punti in graduatoria e di reti segnate che al momento hanno raggiunto il vistoso tetto di 66, un primato di riguardo anche a livello di panorama regionale nei campionati di Prima Categoria e Promozione. Un doveroso: bravi ragazzi! L’arbitro designato è Andrea Barbatelli di Macerata.
Vittorio De Seriis